ZEN Block Storage FAST | ZEN Block Storage HDD | vNAS | BigStor ISCSI | |
Costi listino per 1TB per mese | 250,00€ | 120,00€ | 27,00€ | Tra 12,50€ e 25,00€ in proporzione allo spazio sottoscritto |
Tecnologia |
SDS NVEMe Block Storage VM Disco persistente VM Disco Primario VM |
SDS HDD Block Storage VM Disco persistente VM Disco Secondario VM |
HDD ISCSI/SMB/NFS/S3/Rsync/FTP Persistente S.O. Disco Secondario di Rete |
HDD ISCSI Persistente S.O. Disco Secondario di Rete |
Il disco viene visto dall'hypervisor come disco locale. |
||||
Il disco viene montato dal Sistema Operativo in modalità iSCSI/SMB/NFS. Sotto Windows con iSCSI il disco viene visto come un disco “locale” del server e viene montato sempre all’avvio di windows, mentre i dischi connessi come SMB/NFS vengono montati solo dopo la Login. Sotto Linux invece configurando FSTAB in modo corretto, i dischi vengono montati con qualsiasi protocollo all’avvio senza problemi. |
||||
Casi d'uso |
Database Mail server |
File Server Log Archivi MailStore Archivi Database Archivi in generale |
Secondo archivio File Server Log Archivi Disco condiviso (Solo SMB/NFS) Sistemi che non necessitano del disco condiviso |
Secondo archivio File Server Log Archivi Sistemi che non necessitano del disco condiviso |
Adatto a tutte quelle tipologie di dati che non richiedono dischi molto performanti, ma che necessitano del disco sempre disponibile. |
||||
Dimensione minima | 10 GB | 100 GB | 10 TB | 1 TB |
Incrementi | 10 GB | 100 GB | 10/20/50 TB | Variabili |
Capacità massima | 1 TB | 10 TB | 50 TB | 500 TB |
Architettura Hardware | Cluster a 6 nodi | Cluster a 14 nodi | Singolo nodo | Singolo nodo |
Idoneo per dati di criticità | Alta | Alta | Bassa | Bassa |
Backup dati 1Backup + replica geografica |
Il software-defined storage (SDS) è un sistema che separa la gestione e il provisioning dello storage dall'hardware sottostante garantendo maggior scalabilità e tolleranza ai guasti.
Lo storage ZEN è basato sulla tecnologia CEPH.
Gli hypervisor hanno più dischi fisici che all'interno di un dominio di storage sono collegati tutti insieme tra di loro mediante 2 schede di rete a 40Gbit a formare un disco unico più grande della capacità dei singoli dischi. È come un RAID di dischi realizzato via rete. Tale storage viene creato in modalità REPLICA 3. Replica 3 significa che per mettere a disposizione 1TB di spazio sono necessari 3 dischi da 1TB l'uno.
Il dato viene scritto contemporaneamente su tutti e 3 i dischi. Questa configurazione consente quindi di avere tolleranza alla perdita contemporanea di 2 dischi su 3 prima che il sistema e l'operatività si fermi completamente.
I Cluster ZEN di CoreTech sono composti da 6 hypervisor. In ogni hypervisor sono presenti almeno 2 dischi NVEME (enterprise per data center) da 7TB, per un totale di 84TB RAW in replica 3 con un totale utilizzabile di 28TB. Tale capacità disco è proporzionata al numero massimo di Cloud Server ZEN che ogni cluster deve ospitare.
Per rispondere alle "esigenze di budget" è nata l'offerta ZEN Block Storage HDD LP che usa la combinazione di SDS CEPH (con replica a 3) per mantenere massima scalabilità e tolleranza ai guasti e Hard Disk meccanici per contenere i costi.
Ogni dominio di storage è costituito da almeno 14 server fisici.
Su ogni server ci sono diversi dischi meccanici che sono molto più economici degli NVEME. Per aumentare le performance in capo ai dischi meccanici viene utilizzato un sistema di chaching che fa uso di dischi NVMe.
Il risultato di ZEN Block Storage HDD LP è la possibilità di avere capacità molto grandi ad un costo molto pià contenuto, pari a quasi la metà di quanto offerto con ZEB Block Storage.
Il disco persistente è un disco sempre disponibile indipendentemente dal tipo di Sistema Operativo, e dalla login ad esso.
Le due tipologie di dischi ZEN Block Storage sono dischi persistenti lato Hypervisor, questo significa che anche accendendo il server con una ISO di un sistema operativo LIVE, sarà possibile accedere e vedere i dati presenti sui vari dischi.
Questi possono essere "Persistenti" lato Sistema Operativo, in base alla tipologia di connessione usata. iSCSI - una volta che il disco viene collegato al server questo può essere formattato e risulta "Persistente", ciò significa che anche eseguendo un riavvio del server e non eseguendo la LOGIN il sistema operativo vedrà il disco e lo userà come se fosse un suo disco locale.
Questo tipo di disco non è possibile usarlo in contemporanea su più server.
Il disco viene collegato a livello di utente, è un disco di rete quindi non può essere formattato. Può essere usato in contemporanea su più server.
Per i sistemi operativi Windows, questo può venire ricollegato in automatico al sistema operativo solo se viene eseguita la login ad esso.
Sotto Linux invece configurando in modo opportuno il file /etc/fstab è possibile far montare il disco all'avvio del sistema operativo.